EDIZIONE 2017 UN FESTIVAL DIFFUSO
NESXT 2017
NESXT 2017 si è configurato come un festival diffuso sul territorio, mettendo in luce la città con tutto il suo tessuto creativo e produttivo legato all’esperienza artistica.
Il festival continua lo sviluppo di una doppia mission del progetto NESXT: da una parte sollecitare e garantire un network in città che possa essere scambio, condivisione e partecipazione alla produzione culturale locale, dall’altra attivare una rete internazionale e cioè invitando queste, e altre realtà a dare casa a progetti provenienti da altri ambiti geografici e culturali così come a produrne.
Il circuito del festival diffuso si è animato insieme di realtà del territorio e di progetti indipendenti italiani, che sono stati selezionati direttamente dal board (formato da Lorenzo Balbi, Serena Carbone, Pietro Gaglianò, Olga Gambari, Andrea Lacarpia, Elena Motisi, Roberta Pagani, Marco Scotini), come un manifesto rispetto a come NESXT intenda il concetto di realtà artistica indipendente.
Oltre 40 spazi hanno presentato progetti espositivi e un programma di live, performance e talk che hanno animato il circuito dal 26 ottobre al 5 novembre 2017, con un concetto di ‘opera’ aperto a qualsiasi esperimento e contaminazione. Punto di riferimento è stato l’head quarter di NESXT, ospitato quest’anno in un grande spazio nel Quadrilatero, all’angolo tra via Santa Chiara e via Bellezia.
LE COLLABORAZIONI
In collaborazione con Artissima è stata organizzata vita tavola rotonda sul tema ‘Indipendenti da chi e da che cosa?’, che farà il punto sulla dimensione della produzione indipendente italiana, partendo dai significati storici e inalienabili del suo percorso nel periodo contemporaneo. L’esperienza del festival diffuso confluirà nel journal Garibaldi in collaborazione con The Independent della Fondazione MAXXI di Roma, partner di NESXT, articolata anche in un premio che identificherà un gruppo indipendente del festival da presentare sullo spazio del THE INDEPENDENT – Wall al MAXXI nella primavera 2018. In collaborazione con Artribune, mediapartner di Nesxt, è stato istituito un premio che durante le giornate del festival ha selezionato uno spazio indipendente a cui verrà dedicata la rubrica Focus sul n° 41 del magazine (gennaio/febbraio 2018) un focus sulle pagine del magazine di gennaio 2018. In collaborazione con Vanni Occhiali, il premio Autofocus dedicato alla performance durante le giornate del festival ha presentato il progetto vincitore dell’edizione 2017, firmato da Camilla Soave e Beatriz Bizarro. Il progetto di webradio indipendente Radio Papesse durante le giornate de festival ha sviluppato un lavoro sonoro sul linguaggio dell’indipendenza. In collaborazione con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino è stato avviato un progetto di formazione che coinvolge diversi corsi, “una bottega” di venti ragazzi suddivisa in squadre dedicate agli aspetti della curatela, del report e dell’allestimento, che da mesi supportano tutte le fasi di realizzazione del festival, coordinata dalla Cattedra di Scenografia e Applicazioni Digitali per l’Arte della Prof. Elisabetta Ajani.
SPAZI PARTECIPANTI
Guests : Adiacenze (Bologna) @ Spazio Ferramenta / Artforms (Prato) + Studio Mdt (Prato) @ Project Room Davide Paludetto Arte Contemporanea / Caffe Internazionale (Palermo) @ Via Bonelli 4 / Compañía Cro-Magnon (Messico) @ Via Santa Chiara 10 / Gelateria Sogni Di Ghiaccio (Bologna) @ Officina 500 / Leggermente Fuori Sede (Torino) + Novella Guerra (Bologna) @ Spaziobianco / Localedue (Bologna) @ Via Santa Chiara 10 / Lu Cafausu (Lecce) @ Via Santa Chiara 10 / Peninsula (Berlino) @ Via Santa Chiara 10 / Planar (Bari) @ Studio Bild / Quartiere Intelligente (Napoli) @ Via Bonelli 4d / Radio Papesse (Siena) / S.A.L.E. Docks (Venezia) @ Via Santa Chiara 10 / Space 4235 (Genova) @ Via Bellezia 27 / The Open Box (Milano) @ Park-Carlina / There is no place like home (Roma) @ viadellafucina16 condominio-museo / Tile (Milano) @Clog
Residents : Autofocus 9- Vanni / Barriera / Café Müller / Fondazione CirkoVertigo / Clog / Comodo64 / Corsetteria / Ncontemporary / Fusion Art Gallery / Galleria Moitre / Casa delle Donne / Galo Art Gallery / Gravity Records / Home / Isole / Jest / Kspaces / Laboratorio Artistico Pietra / Libreria Bodoni / Spazio B / Magazzino sul Po / (Ri)APE / Phos / Rio P.A.M. / Smartrams / Club to Club / Spazio Buonasera / Spazio Ferramenta / Teatro Espace / theGIFER / viadellafucina16 condominiomuseo
DOWNLOAD CATALOGO
made with Lay Theme