STAFF
DIREZIONE ARTISTICA
Olga Gambari , curatore indipendente, critico d’arte e giornalista. Collabora dal 1996 con il quotidiano La Repubblica e dal 2001 con la rivista Flash Art. Dal 2010 è direttore del progetto editoriale www.artesera.it. Dal 2013 al 2015 è stato direttore artistico della manifestazione The Others (www.theothersfair.com).Ha sviluppato decine di progetti curatoriali per istituzioni pubbliche e spazi privati. Ha lavorato con molti giovani artisti così come con nomi storici, italiani e internazionali (Matthew Barney, Kara Walker, Kiki Smith, Ana Mendieta, Masbedo).
DIREZIONE TECNICA
Annalisa Russo , laureata in architettura, si occupa di project management culturale. Dopo aver conseguito PH.d in Estimo e valutazioni economiche e Master in management dei beni culturali (Politecnico di Torino), fonda ArteSera, piattaforma editoriale e progettuale per l’arte contemporanea, con cui pubblica il freepress ArteSera, la guida le città che si chiamano torino, cataloghi e libri d’arte. In seguito la sua attività si concentra su progetti legati alle pratiche artistiche sperimentali e di ricerca: dal 2016 dirige il progetto theGIFER , dedicato alla gif art, e coordina il festival NESXT.
COORDINAMENTO EVENTI
Francesca Arri , performer e artista visiva, insegnante di arti visive e performance art, il suo lavoro è stato presentato in importanti vetrine internazionali tra cui Fondazione Hangar Bicocca, Milano, Fondazione Merz, Torino, Matadero-Madrid, Tel Aviv Museum of Art; è socia di Spazio Ferramenta.
COMITATO SCIENTIFICO
Serena Carbone , storica e critica d’arte. PhD in Studi Culturali Europei presso l’Università di Palermo, con uno studio monografico sull’artista Marcel Broodthaers (di prossima pubblicazione per Mimesis edizioni). Durante il dottorato è stata visiting researcher presso Paris 3-Nouvelle Sorbonne al LIRA-Laboratoire International de recherches en arts. Numerosi suoi contributi sono apparsi in riviste di settore, oggi collabora con Alfabeta2 e Exibart, per cui cura la rubrica Marginalia.
Pietro Gaglianò , laureato in architettura, critico d’arte e curatore. Si occupa di sistemi teorici della performance art in relazione alle forme dell’arte visiva e del teatro di ricerca; predilige il contesto urbano, architettonico e sociale come scena delle esperienze artistiche contemporanee in relazione alle libertà individuali e alle estetiche del potere. Sperimenta formati ibridi dello spazio di verifica dell’arte, innestando esperienze formative sul modello tradizionale della mostra.
Elena Motisi (1980) architetto. Dopo alcune esperienze all’ estero, consegue il titolo di Project Manager. Responsabile di processi di alto livello con un Master Internazionale. Partecipa quindi a un Corso di alta formazione presso Scuola Normale Superiore di Pisa e consegue un Dottorato di ricerca internazionale presso lo IUAV, Venezia. Attualmente è curatore presso il museo MAXXI e lavora prevalentemente a mostre internazionali del XXI secolo e progetti site specific.Tra i progetti seguiti: YONA FRIEDMAN; Freedom of Movement; Sublimated Music; Istanbul: Passione, Gioia, Furore. Dal 2012 co-cura il progetto di ricerca The Independent – MAXXI.
Alessandra Pioselli è direttrice dell’Accademia di belle arti G. Carrara di Bergamo dal 2010. Insegna Storia dell’arte contemporanea presso la stessa Accademia e Arte pubblica al Master in economia e management dell’arte e dei beni culturali del Sole24Ore (Milano). È, inoltre, critico d’arte e curatore. Collabora con Artforum (New York). Si occupa di ricerca storica e critica in prevalenza attorno a temi e progetti inerenti alla dimensione urbana dell’arte.
Francesca Comisso e Luisa Perlo sono tra le fondatrici di a.titolo , primo collettivo curatoriale nato in Italia nel 1997 e tra le prime organizzazioni indipendentia occuparsi su base stabile di arte nello spazio pubblico con approcci partecipativi. a.titolo è referente per l’Italia di Nuovi committenti, programma di produzione d’arte issue e context-specific, cura mostre, documentari, pubblicazioni e programmi sperimentali di formazione artistica nell’ambito di un’attività basata sulla collaborazione e il dialogo interdisciplinare. Dal 2016 collabora con il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea alla realizzazione di formati innovativi di public program research based.
CONTATTI
Ufficio Stampa:Monica Zanfini (monicazanfini@gmail.com)
made with Lay Theme