TRASLOCO
progetto di scambio culturale tra Torino e Marsiglia
A seguito dell’iniziativa tenutasi il 2 novembre 2018 nell’ambito del festival NESXT dal titolo “Come together!”, un forum di incontro tra realtà artistiche indipendenti e istituzioni di Torino e Marsiglia, realizzato in collaborazione con la Città di Torino, è maturato un progetto di scambio culturale tra le due città, denominato TRASLOCO.
Il progetto si sviluppa su due anni, 2019 e 2020, ed è realizzato da NESXT e Marseille Expos in collaborazione con la Città di Torino e diversi soggetti italiani e francesi.
L’obiettivo è realizzare una coproduzione transfrontaliera di progetti espositivi e di residenze artistiche nel settore culturale, soprattutto legato all’ambito dell’arte contemporanea, per il periodo 2019 / 2020, specificatamente sostenuti e presentati da spazi associativi e indipendenti, gallerie sperimentali e luoghi di produzione artistica.
Le realtà torinesi selezionate sono: Arteco , Idem Studio , Associazione Quasi Quadro , Spazio Ferramenta , Novella Guerra in/out , Mucho Mas! , Rio P.A.M . Queste parteciperanno a una residenza a Marsiglia tra il 27 maggio e il 5 giugno con l’obiettivo di entrare in contatto con la scena artistica marsigliese e incontrare istituzioni e realtà culturali e produttive utili allo sviluppo dei progetti; il 29 maggio, una delegazione guidata dall’assessora Leon e di cui faranno parte funzionari dell’area Cultura e Relazioni Internazionali e i Direttori della GAM e del Museo Ettore Fico incontrerà membri delle istituzioni culturali marsigliesi nell’ottica di avviare un partenariato finalizzato allo sviluppo di progetti comuni.
In autunno poi le realtà indipendenti francesi selezionate per il percorso verranno ospitate in autunno a Torino in una residenza apposita, e parteciperanno all’edizione 2019 NESXT come ospiti.
I progetti elaborati nel corso del biennio verranno presentati a Marsiglia nell’ambito di MANIFESTA 2020 , all’interno del festival NESXT che in questa occasione traslocherà a Marsiglia realizzando un programma di attività ed eventi.
In seguito, a novembre 2020, nella cornice di ContemporaryArt Torino Piemonte, avverrà una restituzione di tutto il percorso e dei suoi risultati.
Nel progetto sono coinvolti: Fondazione per l’Arte moderna e contemporanea CRT, Compagnia di San Paolo, Camera di Commercio di Torino, Centro Italiano di Cultura a Marsiglia; Alliance Française di Torino , che curerà documentazione e comunicazione delle diverse tappe del progetto nell’ottica di mettere in luce gli aspetti legati al dialogo interculturale; l’Accademia Albertina di Torino con uno stage di studenti che sta seguendo tutte le tappe del progetto.
Nel progetto, che assume la forma di un work in progress condiviso e inclusivo, si cercherà di coinvolgere anche altre progettualità torinesi in un’ottica multidisciplinare, invitandole a proporre a loro volta progetti che possano illustrare la scena artistica e creativa cittadina.
per informazioni: info@www.nesxt.org
made with Lay Theme